- News
- 62 visualizzazioni

Scegliere il fissaggio giusto in edilizia è fondamentale per garantire la sicurezza, la tenuta nel tempo e l’efficienza del lavoro svolto. In questa guida scoprirai come individuare il tipo di tassello o ancoraggio più adatto in base al materiale, al carico e all’ambiente.
Perché la scelta del fissaggio è così importante?
Ogni lavoro richiede un fissaggio specifico. Utilizzare il tassello sbagliato può compromettere la tenuta del carico, causare danni al supporto o ridurre la durata della struttura. La scelta corretta dipende da 3 fattori principali:
- il materiale del supporto (muro pieno, cartongesso, cemento, forato)
- il peso da sostenere (carico leggero, medio o pesante)
- le condizioni ambientali (interno, esterno, umidità, vibrazioni)

Tabella: quale fissaggio usare in base al tipo di lavoro
Lavoro | Tipo di parete | Fissaggio consigliato |
---|---|---|
Installazione pensile bagno | Cartongesso | Tassello ad ancora in metallo |
Fissaggio staffa TV | Cemento pieno | Tassello in nylon ad espansione |
Montaggio pensile cucina | Forato / laterizio | Tassello universale + colla da fissaggio |
Fissaggio ringhiera esterna | Cemento armato | Fissaggio meccanico a espansione con vite filettata |
Fissaggio plafoniera a soffitto | Muro pieno | Tassello in nylon con aletta antiscivolo |
Come valutare il carico da sostenere
Un errore frequente è scegliere il fissaggio solo in base al tipo di parete, ignorando il peso effettivo dell’oggetto. Ecco una guida semplificata:
- Fino a 5 kg: tasselli leggeri o autofilettanti
- Tra 5 e 20 kg: tasselli ad espansione o ad ancora
- Oltre 20 kg: sistemi combinati (tassello + resina o doppio fissaggio)
Condizioni ambientali: un fattore da non sottovalutare
Se lavori in ambienti umidi, esposti o soggetti a vibrazioni, è essenziale usare tasselli resistenti alla corrosione o sistemi di fissaggio professionali progettati per l’esterno. In questi casi meglio evitare nylon economico e preferire materiali rinforzati o acciaio inox.
Errori da evitare nella scelta del fissaggio
- Usare tasselli da parete piena su cartongesso
- Installare carichi pesanti con tasselli standard
- Non considerare il tipo di materiale sottostante
- Ignorare le vibrazioni (es. per ringhiere o pompe)
Fissaggi speciali: varianti per casi particolari
Oltre ai tasselli standard, esistono fissaggi specifici per situazioni particolari in edilizia. Ecco alcune varianti da conoscere per garantire sicurezza e tenuta anche nei contesti più delicati:
- Fissaggi per ambienti esterni: resistenti alla corrosione, ideali per esposizione a pioggia, vento o salsedine. Utilizzare tasselli in acciaio inox o con rivestimento anticorrosivo.
- Fissaggi per soffitti in cartongesso: richiedono tasselli a espansione o ad ancora con alette antistrappo, per garantire il sostegno in trazione verso il basso.
- Fissaggi per zone sismiche: prevedono l'uso di sistemi combinati con doppio ancoraggio e certificazione antisismica, soprattutto per elementi strutturali.
- Fissaggi per isolamento termico a cappotto: specifici per supporti isolanti, con rondella e tassello a vite lunga che evita ponti termici.
- Fissaggi per pareti danneggiate: da completare con resina o ancoranti chimici per ripristinare la tenuta del foro.
Conoscere queste varianti ti permette di scegliere sempre il fissaggio giusto in base al contesto, evitando errori comuni e garantendo una maggiore durata del lavoro.
Altri approfondimenti utili
- Guida completa ai tasselli: tipologie e utilizzi
- Come sostituire un tassello danneggiato senza rovinare la parete
- Tasselli per fissaggio pesante: guida completa
Acquista i fissaggi giusti per ogni lavoro
Visita il nostro shop online per trovare i tasselli professionali più adatti al tuo progetto: www.bartolucci.store